LArcadia in Brenta, libretto, Bonn, Stamparia delle Loterie, 1771
non fate che vi domini la bile. | |
FABRIZIO | |
Che bile? Che m’andate | |
bilando e strabilando! | |
510 | Ve ne dovete andar qualor vi mando. |
Corpo del diavolo, | |
parmi un po’ troppo. | |
Che! Sono un cavolo? | |
Son gentiluomo, | |
515 | del mio paese |
io fo le spese, | |
io son padrone. | |
Che impertinenza! | |
Che prepotenza! | |
520 | Come? Che dite? |
Eh padron mio, | |
basta così! | |
FORESTO | |
Finalmente fu scherzo. | |
FABRIZIO | |
Sì, fu scherzo ma intanto | |
525 | l’orologgio, la scattola e l’anello |
non si vedono più. | |
FORESTO | |
Siete in errore; | |
eccovi l’orologgio, | |
la scattola, l’anello. | |
Ciò ch’è il vostro ognun di noi vi rende | |
530 | né di usurpar il vostro alcun pretende. (Gli rende tutto) |
FABRIZIO | |
Eh non dico, non dico ma vedermi | |
strapazzato e deriso... | |
FORESTO | |
Lo fan sul vostro viso | |
per prendersi piacer ma di dietro poi | |
535 | le vostre spalle ognun vi reca lode |
e del vostro buon cuor favella e gode. | |
FABRIZIO | |
Son bon amico e faccio quel che posso. | |
FORESTO | |
A proposito, amico, | |
che facciam questa sera? | |
540 | La carozza è venduta, |
sono andati i cavalli | |
e da cena non v’è. | |
FABRIZIO | |
Come? In un giorno | |
tanti ducatoni sono andati? | |
FORESTO | |
I debiti maggior si son pagati. | |
FABRIZIO | |
545 | Io non so che mi far. |
FORESTO | |
Siete in impegno, | |
sottrarvi non potete. | |
FABRIZIO | |
Consigliatemi voi, se lo sapete. | |
FORESTO | |
L’orologgio e l’anello | |
si potrian impegnar. | |
FABRIZIO | |
Sì, dite bene. | |
FORESTO | |
550 | Ma non so se denaro |
si troverà abbastanza. | |
FABRIZIO | |
Ecco, prendete | |
questa scattola ancora. | |
Altro più non mi resta, | |
Foresto caro, a terminar la festa. | |
FORESTO | |
555 | Siete un grand’uom; peccato |
non abbiate il tesor maggior del mondo | |
(che presto noi gli vederemmo il fondo). | |
Vado a trovar il denaro | |
e tosto a voi ritorno. | |
560 | Un certo non so che si va ideando. |
Qualor torno saprete il come e il quando. (Parte) | |
SCENA III | |
FABRIZIO, poi LINDORA | |
FABRIZIO | |
Tutto va ben; lo so che mi rovino. | |
Ma non importa. Almen anch’io godessi | |
da coteste mie ninfe traditore | |
565 | un qualche segno di pietoso amore. |
LINDORA | |
Signor Fabrizio. | |
FABRIZIO | |
(Questa, a dir il vero, | |
mi par troppo flemmatica). | |
LINDORA | |
Non sente? | |
Signor Fabrizio. | |
FABRIZIO | |
(Io non ricuserei | |
di far un poco il cicisbeo con lei). | |
LINDORA | |
570 | Si... gnor Fa... brizio. (Con caricatura) |
FABRIZIO | |
Oh cielo! Mi perdoni, | |
non l’avevo sentita. | |
LINDORA | |
Ho gridato sì forte che la gola | |
mi si è tutta enfiata; | |
quasi in petto una vena mi è crepata. | |
FABRIZIO | |
575 | Canchero. Se ne guardi. |
LINDORA | |
Sederei volontieri | |
ma questa sedia è dura indiavolata. | |
Sul morbido seder sono avvezzata. | |
FABRIZIO | |
Ehi... Ehi reca tosto | |
580 | una sedia miglior. (Dal servo li vien portato altra sedia) |
LINDORA | |
Molt’obbligata. | |
FABRIZIO | |
Siedi qui, starà meglio. | |
LINDORA | |
Oibò, è sì dura | |
cotesta imbottitura | |
ch’io non posso sperar di starvi bene. | |
FABRIZIO | |
Rimediarvi conviene. | |
585 | Porta la mia poltrona. |
LINDORA | |
Compatisca signor. | |
FABRIZIO | |
Ella è padrona. | |
Eccola, se ne servi. (Il servo con la poltrona) | |
LINDORA | |
Oh peggio, peggio. | |
No no, non me ne curo; | |
il guancial di vacchetta è troppo duro. | |
FABRIZIO | |
590 | Eh corpo d’un giudio, |
ora la servo io. (Parte) | |
LINDORA | |
Portate via | |
la sedia ed il guanciale, | |
quel odor di vacchetta mi fa male. (Torna Fabrizio con un matarazzo) | |
FABRIZIO | |
Eccole un matarazzo; | |
595 | di più non posso far. |
LINDORA | |
Quest’è un strapazzo, | |
lo conosco, lo so, no, non credevo | |
dover soffrir cotanto; | |
(io crepo dalle risa e fingo pianto). | |
Voglio andar... Non vuo’ più star, | |
600 | più beffata esser non vuo’, |
signorsì, me n’anderò. | |
Sono tanto tenerina | |
ch’ogni cosa mi scompone; | |
e voi siete la cagione | |
605 | che m’ha fatto lacrimar. (Parte) |
SCENA IV | |
FABRIZIO, poi FORESTO | |
FABRIZIO | |
Si contenga chi può. Corpo del diavolo | |
non ne potevo più. | |
FORESTO | |
Signor Fabrizio, | |
il principe d’Arcadia ha comandato | |
che dobbiam recitar all’improviso | |
610 | stassera una comedia. |
FABRIZIO | |
Io non ne so. | |
FORESTO | |
Non temete, ch’io vi contenterò. | |
Io sono destinato | |
di far da innamorato, | |
da innamorata dovrà far madama. | |
615 | Lauretta fa la serva, |
il nostro conte farà da genitore | |
e voi dovete far da servitore. | |
FABRIZIO | |
Da servitor? | |
FORESTO | |
Cioè la parte buffa. | |
FABRIZIO | |
Il buffo io dovrò far? Quest’è un mestiere | |
620 | ch’è difficile assai. |
Per far ridere i pazzi | |
non vi vuol grand’ingegno | |
ma far ridere i savi è grand’impegno. | |
FORESTO | |
Già s’avanza la notte, | |
625 | andatevi a vestir, ch’io venirò. |
FABRIZIO | |
Farò quel che potrò. | |
Mi dispiace il parlar all’improvviso. | |
Se fosse una comedia almen studiata, | |
si potrebbe salvar il recitante, | |
630 | dicendo che il poeta è un ignorante. |
SCENA V | |
FORESTO solo | |
FORESTO | |
Certo, non dice mal, sogliono tutti | |
gettar la colpa su la schiena altrui. | |
Se un’opera va mal, dice il poeta: | |
«La mia composizion è buona e bella; | |
635 | quel ch’ha fallato è il mastro di capella». |
E questo d’aver fatto | |
gran musica si vanta | |
e che il difetto vien da chi la canta. | |
Infine l’impressario | |
640 | senza saper qual siane la cagione |
se ne va dolcemente in perdizione. | |
Perché riesca bene un’opera, | |
quante cose mai vi vogliono! | |
Libro buono e buona musica, | |
645 | buone voci e donne giovani, |
balli, suoni, scene e machine | |
e poi basta? Signor no. | |
Che vi vuole? Io non lo so! | |
Ma nol sa né men chi critica, | |
650 | benché ognun vuol criticar. |
SCENA VI | |
Il CONTE col nome di Cintio e FABRIZIO da Pulcinella, LAURETTA da Colomba, LINDORA col nome di Diana e infine FORESTO da Pantalone | |
CONTE | |
Seguimi, Pulcinella. | |
FABRIZIO | |
Eccomi cà. | |
CONTE | |
Siccome un’altra nube | |
si oppone al sole e l’ampia terra oscura, | |
così da quelle mura | |
655 | coperto il mio bel sol, cui l’altro cede, |
l’occhio mio più non vede, ond’è che afflitto | |
i nuovi raggi del mio sole attendo. | |
FABRIZIO | |
Tu me parle tidisca, io non t’intendo. | |
CONTE | |
Fedelissimo servo, | |
660 | batti tu a quella porta. |
FABRIZIO | |
A quale porta? | |
CONTE | |
A quella. | |
FABRIZIO | |
Io non la vedo. | |
CONTE | |
Finger dei che vi sia. | |
Invece della porta, | |
in un quadro si batte o in una sedia, | |
665 | come i comici fanno alla comedia. |
FABRIZIO | |
Aggio caputo ma famme na grazia; | |
pecché da tozzolare aggio alla porta? | |
CONTE | |
Acciò che la mia bella | |
venga meco a parlar. | |
FABRIZIO | |
Cà sulla strada? | |
CONTE | |
670 | È ver, non istà bene |
che facciano l’amor sopra la strada | |
civili onesti amanti | |
ma ciò sogliono far i commedianti. | |
FABRIZIO | |
Sì sì, tozzolerò ma se qualcuno, | |
675 | quando ho battuto io, battesse a me? |
CONTE | |
Lascia far; non importa. Io son per te. | |
FABRIZIO | |
Oh de casa. | |
LAURA | |
Chi batte? | |
FABRIZIO | |
Songo io. | |
LAURA | |
Serva sua, signor mio. | |
FABRIZIO | |
Patron, chessa è per me. | |
CONTE | |
Chi siete voi, | |
680 | quella giovine bella? |
LAURA | |
Io sono Colombina Menarella. | |
CONTE | |
Di Diana cameriera? | |
LAURA | |
Per servir vusustrissima. | |
FABRIZIO | |
Obregato, obregato. | |
CONTE | |
Deh vi prego, | |
685 | chiamatela di grazia. |
LAURA | |
Ora la servo. | |
FABRIZIO | |
Sienteme, peccerella, | |
vienence ancora tuie, | |
ch’a nce devertiremo fra de nuie. | |
LAURA | |
Sì sì, questa è l’usanza, | |
690 | se i padroni fra lor fanno l’amore, |
fa l’amor colla serva il servitore. | |
Il padron colla padrona | |
fa l’amor con nobiltà. | |
Noi andiamo giù alla bona | |
695 | senza tanta civiltà. |
Dicon quelli: «Idolo mio, | |
peno, moro, smanio, oh dio!» | |
Noi diciam senz’altre pene: | |
«Mi vuoi ben, ti voglio bene» | |
700 | e facciamo presto presto |
tutto quel che s’ha da far. (Si ritira fingendo di chiamar Diana) | |
CONTE | |
Ti piace, Pulcinella? | |
FABRIZIO | |
A chi non piaceresti, o Menarella? | |
CONTE | |
Ecco viene quel bel che m’innamora. | |
FABRIZIO | |
705 | Con essa vene Menarella ancora. (Vengono Lindora e Lauretta) |
CONTE | |
Venite mio... Venite per pietà. | |
LINDORA | |
Vengo, vengo mio bene, eccomi qua. | |
CONTE | |
Voi siete il mio tesoro. | |
LINDORA | |
Per voi languisco e moro. | |
FABRIZIO | |
710 | Ah tu si’ la mia bella. |
LAURA | |
Ah voi siete il mio caro Pulcinella. | |
CONTE | |
A voi donato ho il core. | |
LINDORA | |
Ardo per voi d’amore. | |
FABRIZIO | |
Per te me sento lo Vesuvio in petto. | |
LAURA | |
715 | Cotto è il mio core al foco dell’affetto. |
CONTE | |
Vezzosetta, mia diletta. (A Lindora) | |
FABRIZIO | |
Menarella, mia caretta. | |
LINDORA | |
Cintio caro, Cintio mio. | |
LAURA | |
Pulcinella bello mio. | |
LINDORA | |
720 | Che contento, che diletto. |
LAURA | |
Vien, mio bene, a questo petto. | |
A QUATTRO | |
Io ti voglio un po’ abbracciar. (Viene Foresto da Pantaleone) | |
PANTALONE | |
Ola, ola, cosa feu? | |
Abbrazzai? Cagadonai! | |
725 | Via caveve, via de qua. |
LINDORA | |
Io m’inchino al genitore. | |
LAURA | |
Serva sua, signor padrone. | |
CONTE | |
Riverisco mio signore. | |
FABRIZIO | |
Te so’ schiavo Pantalone. | |
FORESTO | |
730 | El ziradonarve attorno, |
tutti andeve a far squartar. | |
CONTE | |
Vuol ch’io vada? | |
FORESTO | |
Mi ve mando. | |
FABRIZIO | |
Vado anch’io? | |
FORESTO | |
Mi v’ho mandao. | |
CONTE | |
Anderò colla mia bella. | |
FABRIZIO | |
735 | Anderò con Menarella. |
LINDORA, LAURA | |
Io contenta venirò. | |
FORESTO | |
Via tiolé sto canelao. | |
Colle putte? Oh questo no. | |
LINDORA | |
Signor padre per pietà. (S’inginocchia) | |
LAURA | |
740 | Gnor padron, per carità. (S’inginocchia) |
CONTE | |
Deh vi supplico ancor io. (Fa l’istesso) | |
FABRIZIO | |
Pantalon, patrone mio. (Fa l’istesso) | |
FORESTO | |
Duro star non posso più. | |
Via mattazzi, levé su. | |
A QUATTRO | |
745 | Io vi prego. |
FORESTO | |
Zitto là. | |
A QUATTRO | |
Vi scongiuro. | |
FORESTO | |
Vegnì qua. | |
Cari fioi, deve la man. | |
Alla fin son venezian, | |
m’avé mosso a compassion. | |
A QUATTRO | |
750 | Viva, viva Pantalon. |
A CINQUE | |
Viva, viva il dolce affetto; | |
viva, viva quel diletto | |
che produce un vero amor, | |
che consola il nostro cor. (Tutti partono) | |
SCENA VII | |
FABRIZIO, poi LAURETA | |
FABRIZIO | |
755 | Ohimè dove m’ascondo? |
Ohimè, che son andato in precipizio. | |
Povera Arcadia! Povero Fabrizio! | |
È finito il denaro; | |
è venduto il vendibile. Ogni cosa | |
760 | alfin s’è terminata il giorno d’ieri |
e non v’è da mangiar per i forestieri. | |
Oh sorte! Oh cielo! Oh fato! | |
Io non so che mi far, son disperato. | |
LAURA | |
Signor Fabrizio d’ogni grazia adorno, | |
765 | io gli auguro buongiorno. |
FABRIZIO | |
Grazie a vusignoria. | |
LAURA | |
Che mai ha, che mi pare | |
alterato un tantin? | |
FABRIZIO | |
Mi duole il capo. | |
LAURA | |
Me ne dispiace, anch’io | |
770 | mi sento nello stomaco aggravata, |
beverei volontieri la cioccolata. | |
FABRIZIO | |
(La solita campana). | |
LAURA | |
Vuol far grazia | |
d’ordinarla in cucina? | |
FABRIZIO | |
(Certo tu non la bevi stamatina). | |
SCENA VIII | |
Madama LINDORA e detti | |
LINDORA | |
775 | Signor Fabrizio, amabile e garbato, |
ella sia il ben levato. | |
FABRIZIO | |
Ancora lei. | |
LINDORA | |
Supplicarla vorrei | |
ordinar mi sia data | |